Piano Transizione 5.0: procedura per l’accesso all’agevolazione

Piano Transizione 5.0 procedura per l’accesso all’agevolazione

Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’importante iniziativa mirata a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nelle imprese attraverso un sistema di crediti d’imposta. Vediamo insieme qual è la procedura per l’accesso all’agevolazione.

Chi può accedere all’agevolazione?

Tutte le aziende con sede nel territorio nazionale, così come le sedi stabili nel territorio dello Stato di soggetti non residenti, possono accedere al contributo, indipendentemente dalla loro forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione aziendale e dal regime fiscale adottato per la determinazione del reddito d’impresa.

Sono escluse le aziende che:

  1. a) si trovano in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale o sottoposte a qualsiasi altra procedura concorsuale regolata dal decreto 16 marzo 1942, n. 267, dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) o da altre normative specifiche, oppure che siano coinvolte in procedimenti per la dichiarazione di una di queste situazioni.
  2. b) sono soggette a sanzioni interdittive previste dal D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231.
  3. c) non rispettano le norme sulla sicurezza sul lavoro applicabili al loro settore o risultano inadempienti agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei dipendenti.

Come si accede all’agevolazione?

L’azienda beneficiaria deve effettuare la registrazione nell’Area Clienti GSE e accedere alla piattaforma Transizione 5.0 (TR5), utilizzando esclusivamente l’identità digitale SPID. Durante la fase di registrazione, qualora non fosse disponibile una categoria di Operatore adeguata, è possibile selezionare l’opzione “Operatore credito d’imposta – Transizione 5.0”. La procedura si articola nei seguenti passaggi tramite il sistema online:

  1. Prenotazione del credito d’imposta Transizione 5.0
  2. Esito della prenotazione: si verifica il corretto inserimento dei dati, la completezza della documentazione e il rispetto dei limiti massimi di spesa ammissibile.
  3. Conferma del 20%: l’azienda deve presentare una comunicazione contenente gli estremi delle fatture relative agli ordini accettati e agli acconti versati, per un importo minimo pari al 20% del costo di acquisizione.
  4. Esito della conferma.
  5. Completamento del progetto: al termine del progetto di innovazione, che deve essere realizzato entro il 31 dicembre 2025, l’azienda ha tempo fino al 28 febbraio 2026 per inviare la comunicazione finale.
  6. Esito finale: il GSE, dopo aver verificato la completezza delle informazioni e il rispetto dei limiti di spesa ammissibile, comunica all’azienda beneficiaria l’importo del credito d’imposta utilizzabile in compensazione.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Il nostro sito e terze parti utilizzano cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, di performance e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

"Accetto" abilita queste tecnologie. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings